Filtra i prodotti
Hai mai provato a suonare la batteria? E' una delle esperienze più divertenti che tu possa fare! E non è un caso che la batteria musicale sia uno degli strumenti musicali preferiti dai bambini (da noi trovi anche la batteria per bambini).
Il Mama's Music Store è uno dei negozi più forniti in Italia: qui puoi trovare le principali marche, Pearl, Yamaha, DW, Gretsch, Ludwig, Sonor, Mapex, strumenti che hanno fatto la storia della musica. La nostra offerta può soddisfare sia un principiante che cerca il miglior prezzo sia un batterista alla ricerca della massima qualità. Accettiamo anche permute: nella sezione usato trovi affari certificati e con garanzia di 12 mesi.
Grazie alla tecnologia, oggi è possibile scegliere divertirsi e simulare gli strumenti più belli e famosi senza bisticciare con i tuoi vicini di casa. Con le nostre batterie elettroniche bastano un paio di buone cuffie per entrare nel magico mondo del ritmo. E con i preset puoi avere non una, ma 100 batterie diverse.
Naviga tra le centinaia di percussioni provenienti da ogni parte del mondo: bongos, djembè, congas, cajon, cabasa, tamburelli... Scegli di colorare la tua musica con mille sfumature diverse con strumenti che vengono da tutti i Paesi del Mediterraneo
Se vuoi far felice un bambino, allora regalagli una batteria! E' uno strumento che si inizia a suonare con l'istinto e riesce ad incanalare l'energia e l'espressione di ognuno. E' uno dei modi migliori per trasmettere l'amore per la musica ai nostri bambini
Nel reparto Batterie trovi centinaia di accessori, sgabelli, custodie, rullanti di tutti i prezzi, aste solide e piatti dalle mille sfumature. E le bacchette? Ne abbiamo un migliaio, per ogni esigenza e ogni gusto musicale. Al Mama's Music Store puoi anche ordinare pezzi di ricambio.
i migliori set di piatti per batteria li trovi nel nostro e-commerce a prezzi imbattibili. Oltre ai nostri set completi, navigando nelle nostre categorie, trovi anche: Crash, ride, hi-hat, splashe tanto altro.
Scegliere un set di piatti per la tua batteria è un'operazione da non prendere a cuor leggero, in quanto, questa scelta caratterizzerà inevitabilmente il vostro sound.
Ci sono set per tutte le tasche e di tutte le marche come: sabian, yuwin, tamburo, Bosphorus, meinl, hhx, e tantissimi accessori per piatti.
Per hardware batteria s'intendono tutti quei supporti e quelle aste come: clamp, staffe, agganci, supporti rullante ed altro che servono per montare la batteria. Nel nostro store ci sono diversi prodotti come: reggirullante, aste a giraffa, set di meccaniche, clutch, aste hi-hat e tanto altro ancora.
Pearl, Dixon, gibraltar, tama, sono solo alcuni dei nostri brand trattati.
Naturalmente è inutile dire che la scelta di uno sgabello o una panca per batteria risulta essere di fondamentale importanza, anche perché, tra le cose fondamentali per un musicista è assumere una postura corretta vicino al proprio strumento. Nel nostro e-commerce trovi decine di sgabelli e panche per batteria di vari prezzi e tipologie. Commercializziamo i migliori marchi del settore, come: tamburo, Pearl, Sonor, Tama, Dixon e tanti altri. Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni e saremo lieti di aiutarti.
Scopri l'ampia scelta di bacchette navigando nel nostro store. Da noi troverai centinaia di modelli diversi, dalle bacchette verniciate con particolari finiture resistenti ai colpi, alle bacchette luminose per il batterista che ama farsi notare. Nella nostra selezione troverai inoltre un'ampia scelta di battenti per vari tipologie di strumenti come: battenti per grancassa, battenti per Cajon, battenti per timpano o per xilofono, battenti per vibrafono, battenti per marimba, fruste per rullante e tanto altro ancora.
Contattaci e saremo lieti di aiutarti.
La batteria acustica è uno strumento musicale a percussione composto da diversi accessori come: la cassa, il rullante, i tamburi, i piatti, il ride, hi hat e tanto altro ancora.
La caratteristica principale di questo strumento è quella di fornire a tutti i musicisti il tempo di esecuzione di un brano musicale.
Nel nostro negozio trovi un'ampia scelta di modelli in grado di soddisfare le esigenze sia del musicista alle prime armi, sia di professionisti.
Consigliamo di visitare spesso la nostra pagina offerte, in quanto molto spesso sono presenti affari di batteria acustica usata a prezzi competitivi.
La batteria, così come la conosciamo oggi, fa la sua prima apparizione nella seconda metà dell'ottocento negli Stati Uniti, sebbene i tamburi ed altri accessori abbiano radici ben più antiche.
La nascita arriva dalla necessità bandistica di utilizzare più elementi percussivi con un solo musicista, infatti nel primo periodo a New Orleans era possibile vedere per strada enormi bande jazz con tanti elementi percussivi quanti erano i musicisti.
In seguito con lo spostarsi di queste bande nei locali, si sentì l'esigenza di compattare il tutto e di mettere nelle mani di un unico musicista i diversi elementi che servivano a completare la corretta ritmica. Fu in quel momento che nacque la batteria con la gran cassa ed il rullante militare.
Naturalmente a caratterizzare il suono della batteria musicale acustica concorrono diversi fattori: lo spessore e la lunghezza del fusto e la qualità del legno utilizzato.
Ad esempio un fusto più sottile su una batteria da suonare, conferirà un suono più risonante e ricco di armonici ma con un volume complessivo ridotto.
Diversamente un fusto più spesso donerà un suono più potente ma molto meno ricco.
Un fusto più lungo generalmente conferisce un maggiore sustain sul suono prodotto.
La batteria elettronica come si evince dal nome è uno strumento elettronico. Viene suonata come una classica batteria ma presenta alcuni vantaggi da non sottovalutare.
Primo vantaggio su tutti è la trasportabilità, in quanto le dimensioni ridotte ed il peso contenuto ne fanno lo strumento ideale per coloro che suonano in piccoli locali oppure sono costretti a spostarsi molto spesso.
Secondo vantaggio è la possibilità di suonare senza essere sentiti dagli altri, infatti su questo tipo di batterie è possibile installare delle cuffie oppure collegarla su un impianto acustico.
La batterie elettronica attraverso il suomodulo sonoro ha la possibilità di farvi suonare su alcune basi musicali fornendo quindi anche alcuni strumenti per coloro che vogliono esercitarsi oppure comporre.
Negli anni ottanta brand come yamaha, roland ed altri hanno incominciato a produrre dei pad in gomma contenenti dei trigger (sensori) in grado di comunicare con un modulo sonoro. Il pad riproduceva attraverso la percussione un suono campionato in precedenza da uno strumento acustico e registrato nel modulo sonoro. In origine la batteria elettronica è stata utilizzata perlopiù nella musica elettronica, ricordiamo gruppi come duran duran, rush ecc. i quali ne fecero largo uso, ma successivamente anche batteristi rock incominciarono aad avvicinarsi a questo strumento.
Nel 1997 Roland con la produzione della v-drum ha rivoluzionato il mercato introducendo un prodotto con pelli mesh al post della gomma utilizzata in precedenza per il pad e ninte suoni campionati, ma modelli matematici in grado di riprodurre e generare suoni.
Nel nostro e-commerce ci sono batterie elettroniche di vario genere, in grado di accontentare sia il neofita che l'utente esperto. Consigliamo inoltre di visitare molto spesso il sito web in quanto non di rado si trova anche qualche occasione su batteria elettronica usata.
Il pedale per grancassa "o cassa" è di fondamentale importanza per poter suonare la grancassa.
Il pedale ha una storia molto recente, infatti i primi prodotti risalgono alla fine dell'800. La molla che fa ritornare il pedale ha una tensione variabile e si personalizza in base al risultato che si vuole ottenere ed alla forza che si vuole imprimere con la gamba.
Scegliere il pedale giusto per un batterista è di fondamentale importanza, contano naturalmente le dimensioni del piede ed altri fattori personali del batterista.
Esistono pedali doppi per una grancassa e pedali per doppia grancassa.
Il materiale usato in prevalenza per la costruzione del pedale è l'acciaio. Vi sono diverse parti che lo compongono:
Il rullante è comunque un tamburo, ed è un pezzo fondamentale in un kit completo di batteria acustica, viene in alcuni casi però suonato anche singolarmente in bande ed orchestre. Il suono è prodotto dalla percussione di una membrana messa in tensione e rientra nella categoria dei membranofoni. Il rullante è composto da un fusto che di solito è in metallo o legno e da due pelli, una battente ed un'altra risonante, tese con appositi cerchi con tiranti.
La cosa che differenzia il rullante da altri tamburi è la cordiera, infatti vi sono una serie di fili metallici posti in tensione sulla parte risonante che producono un suono caratteristico di "schiaffo" e che ha caratterizzato la storia di questo strumento.
Fin dalla preistoria l'uomo ha utilizzato dei bastoni per percuotere oggetti e produrre suoni di ogni tipo, ma soltanto negli ultimi cento anni si è evoluta la batteria moderna. Il rullante in particolare ha una storia ancora diversa rispetto al tamburo, infatti si presume che le origini vadano ricercate in africa e ritornare indietro di circa mille anni. L'antenato reale però del rullante è il cosiddetto "tabor", strumento medioevale composto da una pelle battente ed una risonante, la cui parte battente presentava dei fili di budello essiccati come cordiera.
Da quel momento in poi il rullante ha subito un'evoluzione, che lo ha portato allo strumento che conosciamo oggi.
Profondità del fusto: la profondità del fusto determina il corpo del suono, non la nota.
Diametro del fusto: più il fusto è largo e più produrrà una nota profonda.
Spessore del fusto: più il legno è spesso e più la frequenza sale, aumentando la nota prodotta.
Densità del legno: un legno più morbido risponderà ed incentiverà frequenze più basse, un legno più duro lavorerà meglio sulle alte frequenze.
Legno del fusto: i legni sono tanti e possono cambiare radicalmente il suono finale del rullante. Generalmente vale la regola della densità con alcune eccezioni; alcuni legni hanno un suono più caldo e altri lavorano bene sulle basse frequenze nonostante la loro durezza. Per riassumere possiamo citare i legni più comuni
Acero: il più comune, di media densità e tendente alle alte frequenze.
Bubinga: legno africano che esalta le basse frequenze nonostante la sua durezza.
Betulla: di media densità e con delle frequenze molto basse.
Pioppo: simile all’acero ma più leggero ed enfatizza le frequenze basse.
Quercia: duro e tendente alle alte frequenze.
Mogano: produce una nota molto precisa che decade in fretta, tende sulle basse frequenze con un suono corposo.
Ciliegio: produce un suono caldo e legnoso, simile all’acero come suono e lavorabilità.
Noce: legno duro, tendente alle alte frequenze.
Il piatto splash viene inserito in un set per batteria o in un set di percussioni. Risulta essere, fra i tipi di piatti più comuni, il più piccolo, infatti va da 6 a 12 pollici e lo spessore risulta essere minimo. Il suono che riesce a produrre è molto acuto e di breve durata infatti l'utilizzo di questo strumento è specifico laddove si richiedono accenti veloci o sincopati che non necessitano di volumi eccessivi.
Molto diffuso nel genere jazz-fusion, mentre meno usato risulta essere negli stili Rock e derivati.
Nel nostro store puoi trovare splash dei marchi più importanti, tra cui: Zildjian, Meinl, Bosphorus, Sabian, ecc.
Il ride per batteria, è uno strumento musicale di fondamentale importanza per ogni batterista.
Il piatto ride è spesso posizionato alla destra di un batterista destrorso, risulta essere leggermente inclinato così da favorire il tocco percussivo con la punta della bacchetta. Viene utilizzato per sostenere il ritmo ed evidenziare gli accenti. Tra i piatti della batteria è quello che presenta il maggior diametro. Nel nostro negozio sono in pronta consegna ride che vanno da diametro 18 a diametro 28 pollici, il più comune tra i ride è il 20 pollici.
Questo piatto può essere suonato in diverse aree con la bacchetta della batteria ed in alcuni stili, come: latin, fusion rock, pop, ecc. viene utilizzata anche la campana dello strumento, percuotendola col collo della bacchetta.
Menzioniamo il flat ride come variante del ride, utilizzato nel jazz, che si differenzia dal fatto che non presenta la campana.
Nel nostro e-commerce trovi i ride delle migliori marche e tutti in pronta consegna. Se hai dubbi o vuoi avere maggiori informazioni contattaci e saremo lieti di aiutarti.
Dixon PAKE271 Chiavetta per Accordare la Batteria
Dixon PAWS-9A Feltro per Hi HatMisure mm 52x12x6
Tama TLK5 Tight Lock - controvite per fissaggio battente Iron Cobra
Dixon PAWS-11U Rondella piatta in metallo per asta Hi Hat
Tappetino anti scivolo adatto per:-Pedali Cassa-Aste Hi-Hat-Pedali Chitarra-Pedali SustainMisure 17,3 cm x 35 cmColore nero, lavabile, riutilizzabile.
Dixon PDZC-3M Gancio Tirante per Grancassa
DIXON PDZC 3F GRAFFA GANCIO PER VITE TIRANTE GRAN CASSA
DIXON PDZC 3A HP GRAFFA GANCIO PER VITE TIRANTE GRAN CASSA
Dixon PDZC-3G Ancoretta per Grancassa
RICAMBI PER BATTERIE / PERCUSSIONISupporto per Piatto in Plastica, bianco. 4pcs/conf
Dixon PDZC-3E gancio tirante per grancassaCromataConfezione da 1 pezzo
Cympad Optimizer Chromatics SE per Bell/China/Crash/Splash- Si utilizza sopra la campana del piatto- Diametro: 40mm- Spessore: 15mm- Colore Nero
Gibraltar SC-11 Rondelle per viti fusto (12pz)Metal Tension Rod Washers(12 pk)
SC-1655-1Hi-Hat Cup WasherFlat metal washer fits under felt on hi-hat cup seat. (1 pk)
Gibraltar SC-HF2 Hi-Hat Feltro Cup Felts (2 pz)
Hardcase HCKIT 27 Ruote per Custodia HC52W
Dixon PATS-4H Confezione 10 Viti con Rondelle da cm 3,2Confezione da 10 pezzi
Dixon PAWS-11V-HP - Rondelle in metallo per tiranti
Dixon PATS-4F Confezione 10 Viti con Rondelle da cm 2,54Confezione da 10 pezzi
Meinl ES2-BK Egg Shaker CoppiaColore NeroBellissimi da usare in situazioni acustiche o da complemento per un set di percussioniConfezione da 02 pezzi
Dixon PDZC-4D gancio tirante grancassa
Stagg SPRF3-2 Feltrini per piatti (2pz)
MINI BLOCCHETTO PER TOM E RULLANTEMini blocchetto per tom e rullante. CaratteristicheInterasse 25 mmMateriale: cromato
Dixon PDZL-1E blocchetto per grancassaInterasse 4,2 mm
Hardcase HCKIT 28 Ruote per Custodia HC58W
Tama CM8P- set bloccapiatti rotondi per asta reggipiatto confezione 2 pzCaratteristicheCompatibile con aste dritte e a giraffa delle serie Roadpro, Stagemaster e Swingstar
Dixon PKT110-6 Cerchio da 10 a 6 foriSpessore 1,7 mm
GANCIO PER TIRANTE GRANCASSAGancio per tirante grancassa. CaratteristicheFinitura: cromato
Dixon PKT108-4 Cerchio da 8 a 4 foriSpessore 1,7 mm
RMV Standard Pelle Trasparente a Singolo Strato 8
Dixon PDZHG-HP Protezione cerchio grancassa in gommaConfezione da 2 pezzi
Dixon PSHC-8B Base Appoggio Hi HatCaratteristiche:Diametro di innesto su parte metallica: 19,1 mm (1,91 Cm)Diametro di uscita asticella interna: 7,9 mm (0.79 Cm)Completo di Feltro
PEARL SST-6115 Tirante per Grancassa con Nottolino M6x115mm
Triangolo in metallo con battetente lato 15 cm
Stagg SPRF2-4 Feltrini per Hi Hat (4pz)
Dadi MT5 Tamburello per BambiniColore RossoTamburello mezzaluna 4 coppie di piattini
Dadi MT5 Tamburello per BambiniColore bluTamburello mezzaluna 4 coppie di piattini
Dixon PATS-4B Tirante da 52 mm Confezione 10 pzVite tirante per rullante/tom- Passo 7/32”;- Lunghezza parte filettata: 52mm;- Rondella in metallo inclusa;- Confezione da 10 pezzi
Dixon PDFS-1B-HP Attacco Tom-TimpanodescrizioneSupporto femmina per Tom o per gambe timpano (9.5mm).
DIXON PDSB59 FERMO CORDIERA RULLANTE
Dixon PDZC-4C - Graffa per Grancassa Die-Cast - Cromato - Vite e guarnizione Inclusi - Lunghezza vite: 100mm - Confezione da 1 pezzo.
Meinl MEINL MC-R1 Supporto per PercussioniPer campanacci, tambourine, chimes etc Lunghezza: 26 cm Diametro: 9.5 mm
Aquarian Kick Pad - Falam per batteria a pedale singolo
DIXON PDSW-NS-10 Fascette per Cordiera
Dixon PAWN-LN Nottolini per tiranti -Confezione da 12 pezzi
Confezione da 4 pezziAdatti a tutte le aste con passo 8mm
Cavetti per cordiere rullanteConfezione 4 pezzi